Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Blog

 

 

Macchine utensili usate: conviene davvero?
Analisi dei pro e contro dell’acquisto di macchinari usati

 

 

L’acquisto di macchine utensili usate rappresenta una soluzione interessante per molte aziende manifatturiere e officine meccaniche. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i pro e i contro di questa scelta per evitare problemi e garantire un buon ritorno sull’investimento.

In questo articolo, analizziamo i principali vantaggi e svantaggi nell’acquistare macchine utensili di seconda mano.

 

Immagine di un tornio con l'operatore


I vantaggi dell’acquisto di macchine utensili usate

1. Risparmio economico

Uno dei principali motivi per cui le aziende scelgono di acquistare macchine utensili usate è il risparmio sui costi iniziali. Un macchinario usato può costare significativamente meno rispetto a uno nuovo, consentendo alle aziende di investire in altre aree produttive.

2. Ammortamento più rapido

Grazie al costo inferiore, il periodo di ammortamento di una macchina utensile usata è generalmente più breve rispetto a un modello nuovo, permettendo un ritorno dell’investimento più veloce.

3. Disponibilità immediata

Le macchine nuove spesso richiedono tempi di attesa lunghi per la produzione e la consegna. Con l’usato, invece, è possibile ottenere il macchinario in tempi molto più brevi, evitando fermi produttivi prolungati.

4. Minore svalutazione

Le macchine nuove subiscono una svalutazione significativa nei primi anni di utilizzo. Acquistare un macchinario usato consente di evitare la parte più consistente di questa perdita di valore.

5. Possibilità di trovare modelli fuori produzione

In alcuni casi, l’usato permette di reperire modelli non più in produzione ma ancora performanti e adatti alle esigenze specifiche dell’azienda.

Gli svantaggi dell’acquisto di macchine utensili usate

1. Stato di usura e durata residua

Uno dei principali rischi dell’usato è legato alle condizioni del macchinario. Se la macchina non è stata adeguatamente mantenuta, potrebbe presentare problemi di usura che ne riducono l’efficienza e la durata.

2. Costi di manutenzione e riparazione

Le macchine usate possono richiedere interventi di manutenzione più frequenti rispetto a quelle nuove. In alcuni casi, il risparmio iniziale potrebbe essere annullato dai costi di riparazione e sostituzione di componenti usurati.

3. Obsolescenza tecnologica

I macchinari più datati potrebbero non essere compatibili con le nuove tecnologie e i software più recenti, limitando l’efficienza produttiva e rendendo più difficile l’integrazione con altri sistemi automatizzati.

4. Assenza di garanzia

Mentre i macchinari nuovi sono coperti da garanzia del produttore, quelli usati spesso non lo sono. Questo significa che eventuali problemi potrebbero comportare costi aggiuntivi non preventivati.

5. Difficoltà nella reperibilità dei ricambi

Per macchinari fuori produzione o di marchi meno noti, la disponibilità di pezzi di ricambio può diventare un problema, rallentando le riparazioni e aumentando i tempi di fermo macchina.


L’acquisto di macchine utensili usate può essere una scelta conveniente, soprattutto per le aziende che vogliono ridurre i costi iniziali e ottenere rapidamente macchinari operativi. Tuttavia, è essenziale valutare con attenzione lo stato della macchina, la disponibilità di assistenza tecnica e i costi di manutenzione per evitare sorprese.

Prima di acquistare un macchinario usato, è consigliabile rivolgersi a fornitori affidabili che offrano garanzie e verifiche sulle condizioni delle attrezzature. Un’attenta analisi delle esigenze aziendali e delle condizioni del mercato può fare la differenza tra un ottimo investimento e una spesa non conveniente.

Se sei alla ricerca di macchine utensili nuove affidabili, visita il nostro catalogo su Emerson Macchine Utensili e scopri le nostre offerte garantite.

 

 

Efficienza e affidabilità
Emerson Macchine Utensili